STORIA

ESN Italia è stata fondata ufficialmente il 22 ottobre 1994 dai membri delle 7 sezioni più vecchie d’Italia (Siena, Parma, Pavia, Politecnico Milano, Trento, Bologna, Genova) interessati a creare un’uniformità d’intenti e di un coordinamento delle attività da riprodurre, a livello nazionale, la stessa organizzazione che opera attraverso la rete internazionale. In questi anni ESN Italia ampliato la rete e al momento è composta da 53 sezioni che coprono tutto il territorio nazionale. Sede legale dell’associazione è a Parma, in Via Università 12.

LE SEZIONI

L'attività delle sezioni locali è piuttosto omogenea. In un quadro generale, la maggior parte delle sezioni fornisce a tutti gli studenti internazionali in arrivo un aiuto pratico nei loro primi giorni in scambio. Si tratta principalmente di un servizio di orientamento, aiuto nella ricerca di un alloggio, dare informazioni sui corsi, spiegare le regole accademiche e le attività, così come l'aiuto per risolvere i problemi burocratici. Più tardi, una volta che gli studenti si sentono più a proprio agio con il nuovo ambiente, cominciano le attività sociali. Eventi sportivi, culturali, ricreativi, scambi linguistici, teatro, cinema, serate di musica sono le attività organizzate dalle sezioni. Inoltre numerosi viaggi sono organizzati in tutta Italia, al fine di offrire agli studenti l'opportunità di visitare il paese in maniera divertente e a costi molto economici.

La maggior parte delle sezioni organizza viaggi in altre città dove ci sono sezioni ESN, essendo questa sia una possibilità per gli studenti di scoprire l'intero paese e per i membri del Network di incontrare gli altri membri delle sezioni. Tuttavia, non sono solo viaggi verso le città più rinomate, ma sono organizzate anche gite in spiaggia o le settimane sulla neve, in base alla collocazione geografica della sezione.

Le sezioni ESN italiane lavorano su base volontaria, con circa 25.000 studenti di scambio che soggiornano in Italia ogni anno. Ognuna delle sezioni è un'associazione indipendente e la maggior parte di loro è ufficialmente riconosciuta dalla propria Università, avendo maturato una collaborazione con gli Uffici Relazioni Internazionali, sebbene non tutte le sezioni ricevano lo stesso sostegno.  Nonostante questo, la maggior parte delle sezioni ESN locali sta attivamente collaborando con le loro Università per l'obiettivo comune di fornire agli studenti in scambio un adeguato programma di attività culturali e sociali.

Piattaforma nazionale

La Piattaforma Nazionale italiana si riunisce 4 volte l'anno ed è ospitata, di volta in volta, da una sezione locale di ESN Italia. I temi principali discussi durante la piattaforme nazionali sono: l'elezione del Consiglio Nazionale, l'ammissione di nuove sezioni, la politica di ESN Italia, progetti e partenariati di dimensioni nazionali e internazionali, problemi comuni nelle sezioni (come ad esempio la raccolta di fondi, il reclutamento di nuovi membri, il sostegno da parte dell'Università, ecc..). Tutte le sezioni hanno il diritto-dovere di partecipare attivamente alle Piattaforme Nazionali.

Consiglio Nazionale, Struttura e sviluppi

Il 23 febbraio 2000, ESN Italia diventa un’organizzazione ufficiale, chiamata "ESN Italia", il cui statuto è stato depositato da un notaio dando corpo alla Piattaforma Nazionale con una sede legale e riconosciuta.

Il Consiglio Direttivo è stato inizialmente composto da Presidente, Vicepresidente, Segretario, Tesoriere e Rappresentante Nazionale. Inoltre, è stata introdotta la posizione del Vice Rappresentante Nazionale prima nella Piattaforma Nazionale di  maggio 2006 ed infine riconosciuta ufficialmente nella Piattaforma Nazionale di  settembre 2006. Questa carica è rimasta attiva fino al 2013, quando, nella Piattaforma Nazionale di Lecce (luglio 2013) è stata votata la modifica che ha portato alla nascita di una nuova figura all’interno del Consiglio Direttivo, vale a dire il Responsabile Web e Comunicazione (noto anche come Communication Manager). Il primo Responsabile Web e Comunicazione è stato eletto nella quinta PN del 2013, svoltasi a L’Aquila. Pertanto attualmente il Consiglio Direttivo è composto da Presidente, Vicepresidente, Segretario, Tesoriere, Rappresentante Nazionale e Responsabile Web e Comunicazione. Nel 2007/2008, durante la Piattaforma Nazionale di Ottobre a Parma, che è stata una delle più intense mai viste in Italia, sono stati approvati un nuovo statuto e il regolamento d’attuazione. I maggiori cambiamenti riguardano l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, che avrà luogo ogni anno a dicembre. Il NB (Board Nazionale) entra in carica ufficialmente in occasione della prima Piattaforma Nazionale dell'anno. Questo ha risolto il problema della corrispondenza e della chiusura provvisoria del bilancio. Un nuovo organismo è stato inoltre introdotto, denominato "Collegio dei Garanti" (sorta di Advisory Board), composto da tre persone (di solito ex studenti ed ex membri del NB) che vigilano sull’operato del Board nazionale e sull’operato dei soci del Network.

Sito web: https://esn.it/