Erasmus Student Network AISBL

Fondata nel 1990 da ex studenti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale, su iniziativa dell'Erasmus Bureau della Comunità Europea, ESN è un'organizzazione studentesca internazionale senza scopo di lucro che si impegna a rappresentare gli interessi degli studenti in mobilità internazionale. A partire dal 2010, ESN AISBL è diventata un membro a pieno titolo del European Youth Forum.

ESN opera a tre livelli: internazionale, nazionale e locale e attualmente conta circa 510 sezioni in 41 paesi. Le sue attività si estendono dall'Islanda alla Turchia, dal Portogallo alla Lituania, dalla Norvegia all'Ucraina. Più di 12.000 membri attivi lavorano come volontari, offrendo servizi a circa 150.000 studenti Erasmus e non Erasmus.

A livello internazionale, ESN si incontra regolarmente con autorità e organizzazioni internazionali per promuovere e discutere della mobilità studentesca europea e delle esigenze degli studenti europei. L'organo esecutivo di ESN International è il consiglio direttivo, composto da 5 membri. Viene eletto ogni anno tra i membri attivi delle associazioni e ha sede a Bruxelles. I rappresentanti nazionali di tutti i paesi membri di ESN costituiscono il Council of National Representatives (CNR), che è l'organo consultivo dell'Erasmus Student Network. L'incontro più importante è l'Annual General Meeting (AGM), durante il quale i membri di tutte le sezioni prendono decisioni comuni sul futuro della rete. Infine, i paesi con un numero sufficientemente elevato di sezioni hanno anche un Board Nazionale responsabile della coordinazione delle sezioni a livello nazionale.

Le sezioni operano secondo il principio "Students helping students", offrendo supporto sia agli studenti in uscita (outgoing) che in ingresso (incoming) che partecipano a programmi di scambio. I loro membri sono principalmente studenti che hanno esperienza di scambio internazionale e desiderano condividere le proprie conoscenze, o studenti che si preparano ad affrontare un'esperienza di scambio internazionale e che attraverso le sezioni possono acquisire competenze utili per affrontare contesti culturali e sociali diversi dal proprio.

ESN fornisce inoltre un servizio di informazione aggiornato sui programmi europei di scambio interuniversitari e svolge una valutazione sistematica di tali programmi attraverso l'esperienza degli studenti che ne hanno fatto parte. Dalla sede di Bruxelles, vengono sviluppati progetti ambiziosi come ESN Survey, uno studio annuale sui diritti e le problematiche degli studenti che partecipano a programmi di mobilità accademica e non; PRIME (Problems of Recognition In Making Erasmus), una ricerca qualitativa e quantitativa sulle problematiche legate al riconoscimento degli studi all'estero; Exchangeability, un progetto volto all'inclusione degli studenti con disabilità nelle attività di ESN; SocialErasmus, per promuovere l'integrazione degli studenti stranieri attraverso l'impegno civico nella comunità locale; ESN Satellite, un'identità grafica utilizzata all'interno dell'Erasmus Student Network per il design dei siti web; infine, la Tessera ESN, utilizzata per l'adesione dei membri alla rete e che offre anche vantaggi a livello locale, nazionale e internazionale.

Maggiori informazioni:   https://esn.org/